A chi è rivolto
Ai cittadini che vogliono occupare una parte del suolo pubblico per esigenze proprie.
Descrizione
Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
Come fare
Per presentare la richiesta di Occupazione Suolo Pubblico, puoi seguire questi passaggi:
-
- Accedi con SPID: Nella sezione sottostante, troverai il modulo di accesso. Inserisci le tue credenziali SPID (username e password) nei campi corrispondenti e clicca sul pulsante "Accedi" per procedere.
- Allega i documenti richiesti: Carica i documenti richiesti come parte del processo.
- Revisione e invio: Rivedi le informazioni inserite nel modulo e controlla che siano corrette. Una volta confermata la revisione, clicca sul pulsante "Invia" per inviare la richiesta.
- Conferma dell'invio: Dopo aver inviato la richiesta, riceverai una conferma dell'avvenuto invio tramite un messaggio di conferma visualizzato nella pagina. Ti consigliamo di salvare o stampare questa conferma per futuri riferimenti.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre avere:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'identità Digitale)
Cosa si ottiene
Permesso di occupazione temporaneo o permanente.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze sono:
Presentazione della richiesta
Presa in carico
Rilascio del permesso di occupazione temporaneo o permanente.
Quanto costa
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.
Al momento del perfezionamento del procedimento sono previsti dei costi.
Qui le tariffe standard annuali e giornaliere al mq2 o metro lineare del canone unico per l’occupazione di suolo ed aree pubbliche suddivise in tipologie di occupazione.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.